Amo ambientare i miei romanzi nei luoghi di grande bellezza naturalistica e di interesse storico che ho la fortuna di visitare, soprattutto in Gran Bretagna, e che cerco di descrivere con accuratezza ai lettori. Dagli eleganti edifici di Bath alle scogliere della Cornovaglia, dai magici Cotswolds ai castelli del Warwickshire e a quelli della Scozia. E porto nel cuore la magia che mi ha donato l’Irlanda.
Il profumo delle rose selvatiche
“Il profumo delle rose selvatiche” è il mio primo romance, nato quasi per una scommessa con me stessa. Un’elegante casa di Bath e un giardino, rose selvatiche e un bambino dietro una siepe; Anne, una dama dal volto sempre velato e David, il severo barone dagli occhi d’argento… I fantasmi del passato sono difficili da sconfiggere, ma l’amore merita sempre una seconda chance.
Sole nella brughiera
Il secondo libro della serie “Un amore a Bath” è dedicato a due personaggi de “Il profumo delle rose selvatiche”: la più cara amica di Anne e il dottor Russell. L’elegante città in stile georgiano fa ancora da sfondo alla vicenda, ma l’amore fra Susan e John vivrà momenti appassionati e drammatici nella selvaggia e bellissima brughiera del Dartmoor.
Una notte d’autunno
Spin-off della serie “Un amore a Bath”. La piccola Grace che, per merito di Susan e John Russell si è riunita al duca suo padre, è diventata una donna bellissima e coraggiosa. Divisa dall’amato Manuel alla vigilia delle nozze, sfida ogni convenzione per raggiungerlo in Spagna. Sulla costa andalusa, in un antico castello che tutti credono abitato da presenze oscure, i due innamorati saranno protagonisti di un’avventura tanto pericolosa quanto indimenticabile.
Vento di Cornovaglia
Dopo aver visitato il castello di Pendennis in Cornovaglia, non ho proprio potuto fare a meno di scrivere la storia d’amore sbocciata fra William Killigrew e Tamsyn, durante lo storico assedio del 1646. È nato così il primo volume della serie “Pendennis”. Momenti drammatici e intensa passione in uno dei più drammatici episodi della Prima Rivoluzione Inglese; battaglie, fughe, intrighi e un mistero tramandato ai discendenti... per essere svelato nel secondo romanzo della serie.
Lo sa il mare
Dopo Waterloo, il castello di Pendennis è in disarmo. Katherine è una discendente dei Killigrew, Ryan è un affascinante ex agente segreto (avete letto il racconto free “Fumo”?) Nel magico scenario della Cornovaglia, i loro scontri per impadronirsi di un diario vecchio di quasi duecento anni si accendono di passione, mentre qualcuno, nell’ombra, attenta alla loro vita. E il segreto di re Charles I? Lo sa il mare. E (forse) anche voi. Se giungerete all’epilogo del secondo libro della serie “Pendennis”.
Biancospino
Il primo romanzo della trilogia ambientata nell’immaginario castello di Evershine. Ho immaginato la romantica e avventurosa storia d’amore di Fleur e Ralph dopo aver visitato lo splendido Warwick castle, dove sono ricostruite fin nei minimi dettagli scene di vita al tempo della Guerra delle Due Rose. Se amate la magica atmosfera di quei tempi lontani, fra dame e cavalieri, tornei e tradimenti (oltre a un pizzico di suspense), questa è la serie che fa per voi.
Nella tana del Leone
I romanzi di Evershine sono ambientati durante la “Guerra delle Due Rose”, ovvero il trentennale conflitto fra York e Lancaster. Richard D’Arcy è il Leone Bianco, il signore di Evershine, il cavaliere fedele a Warwick. Coraggioso, audace, sprezzante del pericolo e leale fino all’ultimo respiro, affronta briganti e perfidi nemici nella foresta di Thornwood. Eppure, non sa difendersi dalla passione che prova per Eleanor, la sua “leonessa di fuoco”.
Nobile Guerriero
Per l’ultimo capitolo della trilogia di Evershine ho scelto l’antica foresta di Arden e le bianche spiagge del Gotland. I protagonisti sono Robin e Ailith, il brigante e l’arciera già incontrati in “Nella tana del leone”, che però non sono affatto quelli che sembrano. I due si sfidano, si perdono, si ritrovano e, alla fine, combattono a fianco a fianco, per York e per il loro amore. E se volete ritrovare Ralph e Fleur, Eleanor e Richard… leggete “Nobile Guerriero” fino al suo epilogo.
Gelsomino Indiano
Un po’ di Calcutta, un po’ di Londra, fra il profumo esotico dell’India e le nebbie della metropoli che, nel 1851, ospita la Prima Esposizione Universale. Affascinata dalla mitologia e dalle fiabe indiane, ho scritto la storia di Jasmine e di Rupert, un’istitutrice dal cuore grande e un lord molto, molto affascinante. E Sashi, la bambina per metà indiana di Rupert, chiede a gran voce la propria storia…